E’ con enorme piacere che torno a pubblicare per la rubrica Al Km 0, rubrica che mi aveva ospitata già lo scorso anno per alcune proposte sempre stagionali e/o al km 0. E’ davvero un piacere ritrovarmi in questo meraviglioso team, e condividere con voi le mie proposte culinarie.
Torno quando in aria c’è profumo di rose, di sentimenti puri, di amore; torno quando il rosso la fa da padrone per un intero giorno, quando ci si scambiano piccoli doni, quando ci si prepara per cene romantiche a lume di candela; torno nel momento più romantico di tutto l’anno: la festa di San Valentino.
E sono proprio i cuori ed il rosso rubino a spiccare sulla mia tavola degli innamorati per una cena romantica vis à vis.
Un piatto semplice, ma di grande effetto, realizzato con semolino e barbabietola.
La barbabietola, conosciuta anche come rapa rossa, è un ortaggio da radice appartenente alla stessa famiglia delle barbabietole da zucchero, le Chenopodiaceae. L’industrializzazione la rende un ortaggio reperibile tutto l’anno, ma gennaio e febbraio sono gli ultimi mesi per consumarle direttamente dall’orto; e sappiamo bene tutti quali vantaggi salutari ed economici ne guadagniamo se acquistata e consumata nella sua stagionalità.
Le barbabietole sono ricche di fibre e sali minerali che facilitano la digestione, il funzionamento del fegato, l’abbassamento del colesterolo e sono consigliate per gli anemici. L’aggiunta di succo di limone nel succo di barbabietola (o come condimento del tubero) aiuta l’assorbimento del ferro contenuto in tali alimenti. A causa della considerevole presenza di acido ossalico, non sono invece adatte a chi soffre di calcoli renali.
La barbabietola si può gustare sia cruda che cotta, e non solo la radice è commestibile, ma anche le foglie il cui sapore ricorda quello degli spinaci.
Ma andiamo a preparare la nostra ricetta.

Ingredienti
(per due persone)
- 2 rape rosse fresche di media grandezza (barbabietole)
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- una presa di sale
- la punta di un cucchiaino di pasta di acciughe
- 1 scalogno
- 1/2 cipolla dorata
- 1/2 bicchiere di acqua
- 150 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 125 gr di semolino
- 20 gr di burro
- 1 uovo+1 tuorlo
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale q.b.
- 1 bicchiere di olio per frittura
Procedimento
- Prepariamo la polenta di semolino:versare il latte e l’acqua in una casseruola, unire il burro, un pizzico di sale e portare a bollore. Versare il semolino a pioggia mescolare bene con una frusta.Lasciar cuocere per 5 minuti su fiamma bassa, fino ad ottenere un composto morbido.
- Togliere dal fuoco la casseruola, unire alla polenta 2 cucchiai di parmigiano, i tuorli e mescolare bene.
- Versare su una teglia ricoperta da carta forno e far raffreddare completamente prima di tagliare con un coppapasta a forma di cuore.
- Prepariamo le barbabietole:lavare e sbucciare le rape rosse, tagliarle a dadini. Tagliare finemente la cipolla ed il porro.
- In una padella antiaderente con un filo d’olio far imbiondire la cipolla con il porro, unire la pasta di acciughe e la barbabietola a dadini.
- Lasciar insaporire qualche istante, quindi aggiungere l’acqua e lasciar cuocere coperto a fiamma media per 20 minuti e comunque , fino a completo assorbimento del liquido di cottura.
- Completiamo il piatto: in una padella, portare a temperatura l’olio per frittura e far dorare da ambo i lati i cuori di semolino. Una volta dorati, tamponarli con la carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e disporre sui piatti da portata. Distribuire sopra ogni cuore la dadolata di bababietole e gustare caldo.
Scopriamo insieme tutte le proposte de La tavola degli innamorati:



Ancora benvenuta Sabri, sono tanto contenta della tua presenza fra noi! Deliziosi questi cuoricini, complimenti, sei sempre bravissima
Un abbraccio grande
Carla, grazie mille!!! Lo stesso vale per me

Benvenuta ??? Sabri! E che rientro.. wow cuoricini teneri e delicati, bellissimi! Una ricetta originale e raffinata, brava!
Simo eccoci!!!! ??? sono felicissima di esser tornata a far parte del team, lo sai
Son felice vi piaccia la mia proposta ??
Un abbraccio
Molto molto carini questi cuoricini! Un modo diverso di presentare gli gnocchi alla romana e la dadolata di barbabietola dona una bella nota cromatica
Un bacio
Grazie mille Dany, grazie!!!!?
Semplicemente stupendi questi cuori, complimenti Sabry
Ciao Lisa, grazie mille!!! Un bacione grande
Una bontà e carinissimi da vedere! Brava Sabrina e benvenuta al km 0 a fare compagnia alle altre amiche.
Grazie mille Terry!!!!
Un abbraccio grande!!!!
Cara Sabrina, come vedi ci sono pure io nuovamente, e vedo che ce qualcosa di molto buono!!!
Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso, è un piacere immenso ritrovarti!!!
Grazie mille e un abbraccio grande a te!!
E’ un vero piacere accoglierti nel nostro team
Fantastica proposta per rompere il ghiaccio..una ricetta semplice ma piena di gusto, salute e tanto amore ^_^ cosa chiedere di meglio??
Grazie Sabrina e a prestissimo <3
Ciao Consu, mi rendono molto felice le tue parole!
Un abbraccio grande!!
Il rosso della barbabietola si presta molto bene a rendere l’idea del colore dell’Amore e tu, anche qui, sei riuscita a coniugarlo nel migliore dei modi, bravissima!!!
Baci
Laura, che gioia, grazie mille!!!!
Ti abbraccio forte!!
[…] Cuori di semolino con barbabietola […]
[…] Cuori di semolino con barbabietola Cestini di pasta fillo con Fiordifrutta limoni Panini colorati con Fiordifrutta mandarino e curcuma […]