Torta carote e cioccolato

Torta di carote e cacao

La torta di carote e cacao è un dolce soffice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda merenda di tutta la famiglia.

Dal gusto delicato, interno morbido ed umido, la torta di carote e cacao è ricca di aromi che sorprende per bontà e profumo. L’aggiunta del cacao è una golosa variante della classica torta di carote, una variante molto invitante di una delle torte più preparate e gustate.

Il tipico sapore dolce delle carote viene bilanciato dalle note amare e intense del cacao, impreziosito poi dal gusto persistente dal cioccolato fondente presente in gocce nell’impasto. All’olfatto poi, si viene rapiti dal contrasto dolce e intenso del cacao e il bouquet di aromi differenti del liquore Strega utilizzato, che completa, esalta e armonizza tutti gli altri ingredienti. Il risultato è sempicemente sorprendente e delizioso.

La consistenza finale poi, abbastanza umida grazie alla presenza delle carote, e molto morbida e soffice, rende questa torta irresistibile, perfetta in ogni momento della giornata.

Una ricetta semplice da preparare, senza uova e senza burro, ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte.

La torta da credenza soffice e profumata, facilissima da preparare

Aspetto non meno importante poi, è la praticità e velocità di preparazione di questa torta, perfetta per chi va sempre di corsa ed ha poco tempo da dedicare alla cucina!

Per preparare questo dolce, infatti, basteranno solo 10 minuti al massimo e sarà sufficiente un solo frullatore (o mixer) per frullare gli ingredienti tra loro, rispenttando i giusti passaggi indicati in ricetta. Limitiamo dunque anche gli attrezzi sporchi da ripulire poi!

Ma, se non si ha un frullatore (o mixer) dal boccale sufficientemente capiente, nessuna paura: basterà trasferire le carote frullate in una ciotola e unire poi gli altri ingredienti da inglobare con una marisa o con le fruste elettriche.

Io ho utilizzato il solo frullatore, frullando dapprima le carote con gli ingredienti liquidi, per poi unire le polveri. Dieci minuti e via in forno per la cottura del dolce!

La torta di carote e cacao è un dolce goloso e sano, ottimo anche come merenda per la scuola o per la pausa caffè in ufficio. Inoltre, si conserva a lungo se riposto al riparo dalla luce diretta del sole e chiuso nell’apposito porta torte o sotto la campana di vetro.

Il dosaggio riportato in ricetta è sufficiente per uno stampo dal diametro di 20-22 cm. Al suo posto, si può optare per lo stampo da ciambella (con il buco dunque), sempre dallo stesso diametro.

Per stampi più grandi o più piccoli, bisogna far attenzione alla cottura: se si utilizza uno stampo più piccolo, l’impasto avrà uno spessore (altezza) maggiore e, pertanto, potrebbe richiedere del tempo aggiuntivo per una corretta cottura interna. Cosa inversa invece se si utilizza uno stampo più grande e, quindi, si avrà uno spessore (altezza) inferiore, che richiede un tempo inferiore di cottura.

Torta di carote e cacao

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: dolci, dolci da credenza, colazione, merenda, dessert, torta di carote, dolci con il cacaoCuisine: cucina italianaDifficulty: facile
Stampo ⌀

22

cm
Prep time

10

minutes
Cooking time

45

minutes
Total time

55

minutes

La torta di carote e cacao è un dolce soffice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda merenda di tutta la famiglia.
Dal gusto delicato, interno morbido ed umido, la torta di carote e cacao è ricca di aromi che sorprende per bontà e profumo. L’aggiunta del cacao è una golosa variante della classica torta di carote, una variante molto invitante di una delle torte più preparate e gustate.

Una ricetta semplice da preparare, senza uova e senza burro, ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte.

Aspetto non meno importante poi, è la praticità e velocità di preparazione di questa torta, perfetta per chi va sempre di corsa ed ha poco tempo da dedicare alla cucina!
Per preparare questo dolce, infatti, basteranno solo 10 minuti al massimo e sarà sufficiente un solo frullatore (o mixer) per frullare gli ingredienti tra loro, rispenttando i giusti passaggi indicati in ricetta. Limitiamo dunque anche gli attrezzi sporchi da ripulire poi!
Ma, se non si ha un frullatore (o mixer) dal boccale sufficientemente capiente, nessuna paura: basterà trasferire le carote frullate in una ciotola e unire poi gli altri ingredienti da inglobare con una marisa o con le fruste elettriche.
Io ho utilizzato il solo frullatore, frullando dapprima le carote con gli ingredienti liquidi, per poi unire le polveri. Dieci minuti e via in forno per la cottura del dolce!

Ingredients

  • 250 g farina tp.00

  • 200 g carote (al netto degli scarti)

  • 200 g acqua tiepida

  • 100 g olio di semi di girasole

  • 60 g zucchero semolato

  • 50 g gocce di cioccolato fondente

  • 40 g fecola di patate

  • 40 g miele chiaro

  • 30 g cacao amaro in polvere

  • 16 g lievito in polvere per dolci (1 bustina)

  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

  • 1 cucchiaio liquore Strega

  • q.b. zucchero a velo per decorare

Directions

  • Accendere il forno a 180°C, modalità statica, e portarlo a temperatura.
    Oliare lo stampo e rimuovere l’eccesso con un foglio carta cucina, infarinalo e scuoterlo per eliminare la farina in eccesso. In alternativa, rivestire lo stampo con un foglio carta forno bagnato e ben strizzato, facendolo aderire bene ai bordi interni dello stampo, per evitare la formazione di pieghe al dolce durante la cottura.
  • Setacciare insieme la farina, la fecola, il cacao amaro e il lievito in polevere e tenere da parte.
  • Lavare le carote, tagliare le estremità e pulirle con un pelapatate, quindi tagliare a pezzi e trasferirle nel frullatore.
  • Unire alle carote lo zucchero, il miele, l’olio di semi, l’estratto di vaniglia e l’acqua. Azionare l’apparecchio e frullare fino ad ottenere un composto quasi cremoso.
  • Aggiungere al compostole poveri setacciate e frullare accuratemente, onde evitare la formazione di grumi.
  • Rimuovere dal boccale la lama e aggiungere le gocce di cioccolato fondente, mescolando con un cucchiaio.
  • Versare il composto nello stampo precedentemente preparato e infornare sul ripiano centrale del forno.
    Lasciar uocere il dolce per circa 40-45 minuti circa.

    Il tempo di cottura può variare in base alla potenza del proprio apparecchio.
    Allo scadere dei 40 minuti, controllare la cottura del dolce facendo la classica prova stecchino che dovrà risultare pulito; al contrario, proseguire la cottura per qualche minuto in più.
  • Estrarre il dolce dal forno a cottura ultimata e lasciar raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo, onde evitare di romperlo.
  • Una volta freddo, decorare il dolce con dello zucchero a velo.

Notes

  • La torta di carote e cacao si conserva per 3-4 giorni, soffice e umida come appena sfornata, se conservata sotto una campana di vetro o nell’apposito porta torte, al riparo dalla luce diretta del sole.
  • Il dosaggio riportato in ricetta è sufficiente per uno stampo dal diametro di 20-22 cm. Al suo posto, si può optare per lo stampo da ciambella (con il buco dunque), sempre dallo stesso diametro.
    Per stampi più grandi o più piccoli, bisogna far attenzione alla cottura: se si utilizza uno stampo più piccolo, l’impasto avrà uno spessore (altezza) maggiore e, pertanto, potrebbe richiedere del tempo aggiuntivo per una corretta cottura interna. Cosa inversa invece se si utilizza uno stampo più grande e, quindi, si avrà uno spessore (altezza) inferiore, che richiede un tempo inferiore di cottura.

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Articoli correlati:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
monperatoto
4 mesi fa

great articlemonperatoto Terpercaya

monperatoto
4 mesi fa

great articletoto Terpercaya

monperatoto
3 mesi fa

great articlemonperatoto Terpercaya

kalorifer soba
3 mesi fa

Keep up the fantastic work! Kalorifer Sobası odun, kömür, pelet gibi yakıtlarla çalışan ve ısıtma işlevi gören bir soba türüdür. Kalorifer Sobası içindeki yakıtın yanmasıyla oluşan ısıyı doğrudan çevresine yayar ve aynı zamanda suyun ısınmasını sağlar.