Tra le varie ricette che stavano buonine lì in attesa di essere pubblicate, oggi ve ne voglio proporre una che, secondo me, con questa giornata fredda e piovosa, ci sta propio bene!!
E’ un classico di casa mia.
Mia mamma, e prima di lei mia nonna, lo preparavano spesso in giornate grigie come questa.
Ed oltre a voler rivivere quei momenti preparando a mia volta quei piatti e condividerli con la mia famiglia, è anche un ottimo piatto genuino che fa bene a tutti quanti, grandi e picconi!!
Ingredienti:
(per due persone e 1/2!!)
per il bollito
1 Kg circa di carne mista (muscolo, coda, osso bianco)
2 carote
2 coste di sedano, posibililmente con le foglie
1 cucchiaio di passato di pomodoro
sale q.b.
per la pasta
300 gr di farina “miscela per pasta fresca” de il Molino Chiavazza
3 uova
sale q.b.
Parmigiano Reggiano
Procedimento:
Per il bollito:
Mettere in una pentola abbastanza capiente abbondante acqua e le verdure con la carne.
Portare ad edollizione e quando inizierà a formarsi la classica schiuma bianca (dovuta all’albumina della carne), toglierla con la schiumarola, abbassare il gas e far sobbollire per circa due ore.
(e come diceva la mia aodrata nonnina “più bolle più viè bono”!!)
Aggiungere il sale grosso quasi alla fine della cottura per evitare che il brodo venga salato e, quando il brodo è pronto, filtrarlo con un colino.
Per la pasta:
Disporre a fontana sul piano da lavoro la farina e mettere al centro le uova ed un pizzico di sale.
Impastare gli ingredienti fino a quando l’impasto non risulterà liscio, omogeneo ed elastico.
Se si vuole usufruire dell’aiuto della macchina, tagliare la pasta in piccole parti einiziare a stenderla con la macchina per la pasta dello spessore desiderato; quindi ritagliare con l’apposito rullo per tagliolini.
volevo condividere con voi questa foto per farvi vedere che efficiente ed attento aiuto cuoco ho!! |
In alternativa (come facevano le nostre mamme e parecchie di noi ancora), stendere la sfoglia con il mattarello e lasciar asciugare coperta da un canavaccio per una decina di minuti.
Dopodichè arrotolare sia dall’alto che dal basso la sfoglia fino a che i due rotoli che si vengono a creare si tocchino tra loro perfettamente; quindi ritagliare astriscioline sottili ed aprire la pasta per non farla attaccare.
Si avranno così i nostri tagliolini.
Ritagliare un pò dei tagliolini in piccoli pezzettini per preparare un ottimo primo in brodo anche per i nostri piccoli topini!
Portare ad ebollizione il brodo filtrato e cuocere i tagliolini per pochi minuti.
tagliolini in brodo per i grandi |
In un altro pentolino portare ad ebollizione un pò del brodo filtrato e far cuocere i tagliolini ritagliat per i topini, sempre per pochi minuti!
Secondo preferenza, frullare un aparte della carne del bollito ed aggiungere a fine cottura alla pasta, così da proporre un piatto unico che, visto l’appetito dei piccini, a volte è più pratico e completo!!
![]() |
mini tagliolini in brodo per topini |
Buoniii buoni, quando fuori fa freddo sono un primo meraviglioso, i miei figli lo adorano, baci
Si Rosy, sono davvero una bontà!
Un bacione grande a voi e buon week end!!
La ricetta è fantastica.. davvero.. Ma mai quanto l'aiuto cuoco: è un AMORE!!! Quanto bello è?! Troppo un cucciolino!! Complimenti e un bacio ad entrambi!
Ciao Ely,
siiiii, visto che patato!! E' un amore quando si mette lì curioso ad osservare e poi imitare quello che faccio……in questo caso assaggiava anche!!
Grazie mille Ely, un abbraccio ed un bacione grande anche a voi!
Buon week end tesoro!
Tesoro anch enel mio caso ricorda tanto l'infanzia… anche la mia nonna me li faceva sempre e ora li faccio anche io alle mie fatine! un bascio!!!
ti sono venuti benissimo questi tagliolini, un abbraccio SILVIA
che bell'aiutocuoco che hai!
non ho mai fatto i tagliolini in brodo, ma visto che il tempo non accenna a migliroare, potrei approfittarne