Sandwich dolce

Sandwich dolce arancia e mela

Questa ricetta del Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli è una mia interpretazione del classico pain perdu francese, un piatto che nasce per non sprecare il pane avanzato, trasformandolo in un dolce goloso e nutriente. In questa versione, il pane viene bagnato con succo d’arancia fresco, poi dorato in padella con burro (io vegetale), creando una crosticina croccante che racchiude un cuore morbido. Farcito con mele dorate, confettura di mirtilli e una spolverata di zucchero a velo, questo sandwich dolce è l’ideale per una colazione che unisce dolcezza, freschezza e un pizzico di golosità.

Viva la Colazione: il Sandwich Dolce per Iniziare la Giornata con Gusto e Nutrizione

Quando si parla di colazione, ci si divide tra chi la predilige dolce e chi salata ma, spesso, la mente corre subito a caffè, biscotti e magari qualche fetta di pane tostato, una scelta dettata per la maggiore per il tempo limitato che dedichiamo a questo pasto.

Ma perché non fare un salto di qualità e regalarsi una colazione dolce, nutriente e golosa, che riesca a soddisfare il palato e a fornire l’energia necessaria per affrontare la giornata? Oggi vi propongo una ricetta perfetta per la Rubrica Al Km 0, che unisce ingredienti semplici e genuini in un sandwich dolce che vi conquisterà dal primo morso: Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli.

Dal pain perdu al sandwich dolce

La ricetta del Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli è ispirata a una delle preparazioni più amate della tradizione francese: il pain perdu, conosciuto anche come “pane perduto” in italiano. Questo piatto nasce come soluzione per non sprecare il pane avanzato, trasformandolo in un dolce delizioso e ricco di sapore.

Il pain perdu si prepara, infatti, immergendo fette di pane raffermo in una miscela di uova, latte e zucchero, per poi dorarle in padella con del burro, creando una crosta caramellata e croccante all’esterno e morbida all’interno. Il mio sandwich dolce riprende questo concetto, ma elimina uova, latte e burro dalla preparazione, mentre lo arricchisce con ingredienti freschi e stagionali, come il succo d’arancia, che aggiunge una nota di freschezza al pane, e le mele dorate che offrono una morbidezza complementare alla croccantezza del pane.

Infatti, anche se nel pain perdu tradizionale si utilizzano le uova, nella mia versione la ricetta è un po’ più semplice e si basa sulla sola doratura del pane in padella, con un grasso vegetale che gli conferisce (comunque) quella piacevole crosticina dorata e caramellata, simile a quella che caratterizza il pain perdu. In questo modo, il sandwich dolce si distacca dalla preparazione classica, ma ne conserva il concetto di “pane trasformato” che diventa un vero e proprio dolce da colazione.

Perché è una buona colazione?

La colazione è il pasto più importante della giornata, poiché fornisce l’energia necessaria per affrontare i primi impegni del mattino. Un sandwich come questo è l’ideale perché ricco di carboidrati complessi grazie al pane semi integrale, che forniscono energia a lungo termine. La mela caramellata è un’ottima fonte di fibre e vitamine, mentre la confettura ai mirtilli aggiunge un tocco di dolcezza naturale e antiossidanti. Il burro (vegetale o no) e l’eventuale frutta secca apportano grassi sani, che sono essenziali per il nostro organismo.

Inoltre, l’uso di ingredienti freschi e di qualità, preferibilmente locali (come il succo d’arancia e le mele di stagione), rende questa colazione non solo gustosa ma anche nutritiva e ricca di nutrienti.

Questa ricetta, pur essendo un dolce goloso, può essere una buona scelta per la prima colazione, soprattutto se consumata con moderazione e inserita in una dieta equilibrata. Il Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli offre una combinazione di ingredienti che apportano energia e nutrimento in modo piacevole.

Se siete particolarmente attenti alla quantità di grassi o calorie, potete sempre fare delle piccole modifiche alla ricetta, come tostare il pane e bagnarlo con il succo d’arancia, eliminando così il contenuto di grassi del burro, oppure sostituire la confettura con una versione senza zuccheri aggiunti. Inoltre, l’aggiunta di frutta secca a guscio, che potete scegliere di aggiungere o meno, offre una croccantezza in più e una fonte di grassi sani, che però potrebbero aumentare l’apporto calorico.

In generale, questa colazione è bilanciata, ma va consumata come parte di una dieta variata, soprattutto se avete bisogno di un pasto ricco di energia per affrontare la giornata. Con qualche piccola personalizzazione, può diventare una scelta sana e deliziosa per il vostro inizio di giornata!

L’importanza della prima colazione

Non bisogna mai sottovalutare l’importanza di una colazione equilibrata. Studi scentifici hanno dimostrato che saltare la colazione può infatti compromettere il nostro metabolismo e rallentare l’attività cerebrale. Una colazione sana contribuisce a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, migliorando la concentrazione e l’umore, e favorendo una migliore digestione.

Altrettanto importante è riuscire a dedicare a questo pasto il giusto tempo, così da donare al nostro benessere psico-fisico il giusto tempo per affrontare gli impegni della giornata.

Varianti della ricetta

Per chi volesse personalizzare questa ricetta, ecco alcune idee:

  • Pane senza glutine: Se siete intolleranti al glutine, potete optare per del pane senza glutine, che si presta perfettamente alla caramellizzazione in padella.
  • Confettura di fragole o lamponi: Al posto della confettura ai mirtilli, provate una confettura di fragole o lamponi per un sapore più dolce e profumato.
  • Aggiunta di cannella o vaniglia: Per un tocco aromatico in più, aggiungete un pizzico di cannella nelle mele caramellate o una goccia di estratto di vaniglia.
  • Frutta tropicale: Per una colazione più esotica, potete sostituire le mele con fettine di mango o ananas caramellati.

In definitiva, questo sandwich dolce è una scelta ideale per una colazione ricca, gustosa e nutriente. Non dimenticate di accompagnarlo con una bevanda calda, come un tè o un cappuccino, per iniziare la giornata con il piede giusto!

Perchè Scegliere Questo Sandwich Dolce al Pain Perdu

Le differenze nutrizionali e caloriche tra la mia versione di Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli e il classico pain perdu francese dipendono principalmente dagli ingredienti utilizzati e dal tipo di preparazione. Ecco una panoramica delle principali differenze:

1. Ingredienti base

  • Pain Perdu: Il pain perdu tradizionale si prepara con pane raffermo (spesso bianco o integrale), uova, latte e zucchero, che vengono sbattuti insieme per immergere le fette di pane, che poi vengono cotte in padella con burro. Questo conferisce al piatto una consistenza ricca e cremosa, con un buon apporto di proteine e grassi.
  • Sandwich Dolce: Nella mia versione, il pane viene bagnato con succo d’arancia (piuttosto che con uova e latte), quindi non contiene le proteine derivanti dall’uovo e dal latte del pain perdu. L’assenza di latte, rende la ricetta ideale per chi è allergico alle proteine del latte. Viene poi caramellato in padella con burro vegetale (io olio di cocco), ma la farcitura è più leggera, composta principalmente da mele caramellate e confettura ai mirtilli, che aggiungono fibra, vitamine e antiossidanti.

2. Apporto di grassi

  • Pain Perdu: L’uso di uova e latte intero (o anche panna a volte) contribuisce ad aumentare il contenuto di grassi saturi nel piatto. Il burro utilizzato per la cottura aggiunge ulteriori grassi, rendendo il pain perdu piuttosto ricco di calorie provenienti dai grassi animali.
  • Sandwich Dolce: Anche se la mia versione utilizza burro di cocco (che essendo vegetale contiene grassi insaturi), il contenuto di grassi potrebbe risultare inferiore rispetto al pain perdu, in quanto non vengono utilizzati uova e latte intero. Inoltre, l’uso del succo d’arancia al posto del latte riduce ulteriormente il carico di grassi saturi.

3. Zuccheri e calorie

  • Pain Perdu: Il pain perdu contiene zucchero aggiunto nella miscela di uova e latte per ottenere una crosticina dolce durante la cottura. L’uso del pane bianco, che è meno ricco di fibre rispetto al pane integrale, aumenta anche l’indice glicemico del piatto, rendendo i picchi glicemici più elevati. Di conseguenza, il pain perdu tende a essere più calorico, con un’alta quantità di zuccheri.
  • Sandwich Dolce: La mia ricetta utilizza il succo di arancia per bagnare il pane, che riduce la necessità di aggiungere zuccheri. Si può scegliere poi una confettura senza zuccheri aggiunti per rendere la ricetta ancora più leggera. Le mele dorate, naturalmente dolci, contengono anche fibre, che aiutano a bilanciare l’effetto degli zuccheri.

4. Fibra e vitamine

  • Pain Perdu: Il pain perdu tradizionale, a meno che non venga preparato con pane integrale, offre un apporto di fibra relativamente basso. Le uova e il latte forniscono proteine, ma non sono particolarmente ricchi di vitamine e minerali (se non fortificati).
  • Sandwich Dolce: La presenza di succo d’arancia fresco e mele dorate nella mia ricetta aggiunge una buona dose di vitamina C, fibre e antiossidanti. Inoltre, se si sceglie il pane integrale, si arricchisce ulteriormente il piatto di fibre, che contribuiscono alla digestione e al benessere intestinale.

5. Proteine

  • Pain Perdu: Grazie alle uova e al latte, il pain perdu ha un buon apporto di proteine (animali), che possono contribuire a dare sazietà e supportare i muscoli.
  • Sandwich Dolce: La mia versione non contiene uova o latte, quindi l’apporto proteico è inferiore. Tuttavia, se si aggiungono frutta secca a guscio (come noci o mandorle), si può aumentare il contenuto di proteine (vegetale) e grassi sani.

Conclusioni

Anche se il confronto calorico è lieve tra le due ricette, scegliere l’una piuttosto che l’altra è una scelta del tutto personale, che può basarsi unicamente su una preferenza personale a livello di gusto, nonchè su piccole diversità come di seguito riassunte:

  • Il Sandwich Dolce con Pane Caramellato è leggermente più leggero rispetto al classico pain perdu, soprattutto grazie all’uso di succo d’arancia al posto di uova e latte, e alla presenza di frutta fresca e confettura.
  • È una colazione che offre un buon apporto di vitamine, fibra e antiossidanti, ma con meno grassi saturi e zuccheri aggiunti.
  • Se cercate un piatto che bilanci sapore e salute, questo sandwich dolce potrebbe essere un’opzione migliore per una colazione che non appesantisca troppo ma che dia comunque energia.

Naturalmente, per entrambe le ricette, è importante moderare le porzioni e adattare gli ingredienti alle proprie esigenze nutrizionali.

Buona colazione a tutti!

Sandwich dolce arancia e mela

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: Colazione, MerendaCuisine: italianaDifficulty: facile
Servings

1

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

10

minutes
Total time

25

minutes

Il Sandwich Dolce con Pane Caramellato, Mela e Confettura ai Mirtilli è una mia interpretazione del classico pain perdu francese.
In questa versione, il pane viene bagnato con succo d’arancia fresco, poi dorato in padella con burro di cocco, creando una crosticina croccante che racchiude un cuore morbido. Farcito con mele dorate, confettura ai mirtilli e una spolverata di zucchero a velo, questo sandwich dolce è l’ideale per una colazione che unisce dolcezza, freschezza e un pizzico di golosità.
Grazie all’utilizzo di succo di arancia, questa ricetta è senza uova e senza latte.
In caso di allergia al latte e derivati, accertarsi che anche il pane utilizzato per la ricetta sia privo di proteine del latte.

Ingredients

  • 2 fette pane in cassetta semi integrale (o integrale, panbauletto classico, pan brioche, oppure pane casareccio)

  • 1 mela

  • 1 arancia (il succo appena spremuto)

  • 1 noce burro di cocco (alimentare)

  • q.b. confettura ai mirtilli (senza zuccheri aggiunti)

  • q.b. zucchero a velo per decorare (facoltativo)

  • q.b. frutta secca a guscio per completare (facoltativo)

Directions

  • Preparare il succo di arancia spremendo il frutto e filtrandone il succo.
    Bagnare le fette di pane con il succo d’arancia appena spremuto.
  • In una padella antiaderente, far sciogliere una noce di burro e adagiarvi le fette di pane bagnate con il succo d’arancia. Cuocere a fuoco medio-basso, girandole con attenzione, fino ad ottenere una doratura croccante e una leggera caramellizzazione del pane.
  • Nel frattempo, sbucciare la mela, privarla del torsolo e dei semi, quindi tagliare a fettine sottili.
    Trasferire le fette di mela in una padella antiaderente e lasciar cuocere con un po’ di burro di cocco, fino a quando non diventeranno morbide e dorate.
  • Spalmare un sottile strato di confettura ai mirtilli su una fetta di pane caramellato, poi aggiungere le fettine di mela dorata. Coprire con l’altra fetta di pane e premere delicatamente.
  • Servire il sandwich caldo, spolverato con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
    Se si vuol aggiungere una nota croccante, guarnire con della frutta secca a guscio tritata (come noci, mandorle o pinoli…).

Notes

  • Il sandwich dolce va consumato al momento. In ogni caso, può esser conservato in frigorifero, chiuso in un contenitore, e consumato nel giro di 1 giorno, scaldandolo prima di consumarlo.
  • Per chi volesse personalizzare questa ricetta, ecco alcune idee:
    Pane senza glutine: Se siete intolleranti al glutine, potete optare per del pane senza glutine, che si presta perfettamente alla caramellizzazione in padella.
    Confettura di fragole o lamponi: Al posto della confettura ai mirtilli, provate una confettura di fragole o lamponi per un sapore più dolce e profumato.
    Aggiunta di cannella o vaniglia: Per un tocco aromatico in più, aggiungete un pizzico di cannella nelle mele caramellate o una goccia di estratto di vaniglia.
    Frutta tropicale: Per una colazione più esotica, potete sostituire le mele con fettine di mango o ananas caramellati.

Le altre proposte del menù odierno “Viva la colazione”:

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
6 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Simona Nania Vigna
1 mese fa

Io adoro il franch toast così goloso, ricco di burro spumeggiante, Ma certamente, piuttosto calorico, non tutti se lo possono permettere. Io no acc…
Questa tua versione più leggera e fresca mi piace veramente tantissimo brava Sabri miei complimenti, lo vorrei per domattina.

carla emilia
carla emilia
1 mese fa

Davvero una splendida colazione e questa me la posso senz’altro permettere!

Daniela
1 mese fa

Un’interpretazione favolosa! Bravissima 🙂