Con yogurt vegetale e senza burro
Il plumcake allo yogurt è un grande classico dei dolci per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. È una ricetta facile che si prepara in poco tempo, un dolce semplice e genuino, soffice e profumato, che piace davvero a tutti.
E’ un dolce che sa di casa, di famiglia, di ricette antiche. Un dolce che si presta ad esser variato nei modi più vari a seconda del gusto personale e che è perfetto da preparare anche in versione “dairy free”, omettendo burro e yogurt vaccini e stostituendoli con alternative vegetali.
Il mio plumcake allo yogurt infatti, è un dolce con pochi grassi e senza proteine del latte, facile da realizzare, umido, profumato e dal gusto irresistibilmente buono!
Plumcake perfetto, senza difetto!
Il plumcake allo yogurt si contraddistingue per la sua caratteristica forma allungata e la classica cupola in superficie, dalla sua consistenza soffice e umida, nonché dalla caratteristica crosticina caramellata anch’essa tenera al morso.
Ne esistono molte varianti, tutte estremamente golose, tutte perfette per ogni momento della giornata eda pprezzate da grandi e piccini.
Ma come fare per preparare un plumcake perfetto che ricordi nel profumo e nel sapore quelli di una nota casa dolciaria tanto amata ma senza conservanti e ingredienti aggiuntivi vari?
Ecco dunque i segreti da salvare e seguire per un plumcake perfetto, morbidissim, profumatissimo, umido ma non gommoso.
Le regole per garantire ad ogni dolce altezza e morbidezza
Le seguenti regole sono valide non soltanto per preparare un plumcake perfetto, ma sono applicabili ad ogni dolce per garantire un risultato finale impeccabile, garantendo al dolce altezza e morbidezza.
- Come prima cosa, è importante lavorare con ingredienti a temperatura ambiente. Si parla di uova, farina e (in questo caso) dello yogurt vegetale.
Se si ha fretta o si è dimenticati di togliere dal frigorifero uova e yogurt, è opportuno immergere entrambi in una ciotola piena di acqua calda e lasciarli in ammollo per 10 minuti prima di utilizzarli.
E’ importante che lo yogurt sia a temperatura ambinete per evitare che il dolce si sgonfi dopo la cottura.
- Montare a lungo le uova fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, molto voluminoso. Questo consentirà al composto di inglobare aria che garantirà al dolce altezza e morbidezza.
Questa regola vale sia se si separano albumi da tuorli e si montano separatamente, sia (come in questo caso) se si lavora l’uovo intero (albume più tuorlo).
- Setacciare sempre le polveri e aggiungerle in piccole dosi, poco alla volta, mescolando delicatamente per non far smontare il composto voluminoso.
Le regole per una cottura perfetta
Per ottenere la classica cupoletta in superficie del plumcake, è molto importante anche la cottura del dolce:
- è importantissimo infatti introdurre il dolce nel forno quando quest’ultimo ha già raggiunto la temperatura impostata (regola che vale per ogni dolce).
Infatti, per creare la cupoletta del plumcake “a regola d’arte”, il forno deve essere ben caldo e procedere con una cottura statica a 190°C nella parte medio alta del forno per i primi 30–40 minuti circa, finché non si alza la cupola.
Quando la cupola si è alzata e si è formata la crosticina in superficie con il classico taglio al centro, abbassare la temperatura a 170°C per evitare che il plumcake si colorisca troppo e terminare la cottura per ancora 15-20 minuti circa.
Tutto questo deve avvenire senza mai aprire lo sportello del forno o, almeno, non prima dei 30 minuti di cottura. Questa regola è da applicare a tutti i dolci (e lievitati in genere) poiché aprire il forno prima provoca il collasso del dolce che, inevitabilmente, si sgonfia e abbassa.
- La prova stecchino è doverosa: lo stecchino deve risultare asciutto e pulito se il dolce ha raggiunto la corretta cottura.
Una variazione nei tempi di cottura del dolce dipende sia dalle diverse grandezze del dolce (se si utilizzano teglie/stampi dalle dimensioni differenti rispetto a quelle indiate nella ricetta che ne determinano volume e, pertanto, superfici di spessori differenti da dover cuocere), sia dalla potenza del proprio elettrodomestico.
I segreti per rimuovere il dolce dallo stampo senza rotture
- Sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare prima di rimuoverlo dallo stampo.
E’ importante attendere che il dolce si raffreddi 10 minuti prima di rimuoverlo dallo stampo per evitare che si spezzi. Per garantire il passaggio anche nella parte inferiore del dolce, trascorsi i 10 minuti, rimuoverlo dallo stampo e adagiarlo su una griglia per lasciare che raffreddi anche nella parte sottostante.
- Per rimuovere il dolce dallo stampo senza romperlo è oltresì necessario oliare e infarinare lo stampo stesso.
Se si utilizzano stampi dalle dalle forme intarsiate, elaborate, è consgliabile oliare bene lo stampo e passare un velo di farina.
Se non si hanno problemi alimentari con prodotti caserai, lo stampo può esser imburrato e infarinato. Per procedere in modo corretto, è consigliabile utilizzare una noce di burro a pomata e distribuirlo in modo omogeneo con un pennello da pasticcere, su tutta la superficie interna dello stampo, con particolar attenzione agli angoli e pieghe varie.
Una volta imburrato bene, spolverare il tutto con della farina ed eliminare quella in eccesso (basterà capovolgere lo stampo e dare un paio di colpetti per far cadere la farina in eccesso).
Attenzione anche agli spray staccanti se si hanno particolari esigenze alimentari poichè questi spesso sono controindicati in casi di allergia al latte e sia in caso di celiachia (contenendo ingredienti di entrambe le categorie).
Se si utilizza uno stampo dalla forma lineare (come nel caso dello stampo da plumcake o di uno stampo tondo), si può utilizzare della carta forno per rivestire lo stampo stesso. Per un risultato ottimale, meglio se la carta forno viene bagnata e ben strizzata prima di disporla in maniera uniforme nello stampo.
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Quanti consigli, utili e preziosi. Buonissimo il tuo Plumcake Sabry.
Terry, ciao!!
Ti ringrazio tantissimo!
Un abbraccio grande