Crespelle di zucca in brodo di funghi

Minestra di crespelle di zucca

La minestra di crespelle di zucca è un primo piatto semplice e corroborante, ideale per le giornate più fresche autunnali. Si tratta di una ricetta che racchiude diversi gusti e tradizioni, un piatto leggero, semplice e gustoso, che racchiude i sapori ed i profumi propri dell’autunno quali funghi e zucca.

Crespelle di zucca

Le crespelle di zucca sono facili da preparare e versatili: si pososno infatti farcire e chiudere (arrotolate, a saccottino o a fazzoletto) servendole come secondo piatto, arrotolare e tagliare a fette da servire come atipasto o per un buffet, sempre farcite ma disposte in teglia e infornate per un primo piatto filante e saporito, gustate al naturale (con o senza farcia) per una gustosa merenda, oppure tagliate ed utilizzate come pasta per minestre e brodo.

Si tratta di una variante delle classiche crespelle o crepes, le cialde sottili e morbide che spesso vengono preparare in versione dolce, preparate con un impasto salato utilizzando la zucca come ingradiente principale.

Ed è proprio la zucca che fa di questa ricetta un piatto titpico autunnale.

Brodo di funghi

Altro ingredeinte che rende il piatto ideale per la stagione autunnale sono i funghi, utilizzati per la preparazione del brodo nel quale vengono servite le crespelle di zucca.

Per il brodo ho utilizzato dei funghi champignon freschi per una pietanza dal gusto intenso che riporti con la mente (e con il gusto) proprio all’autunno. Al loro posto, è possibile utilizzare anche dei funghi secchi.

Si tratta di una preparazione base ideale per realizzare diverse ricette.

L’occasione speciale

Quale occasione migliore per preparare una calda e gustosa minestra di crespelle di zucca se non l’appuntamento mensile con la Rubrica L’Italia nel Piatto?

Il tema di questo mese con la rubrica sono proprio i sapori autunnali di zucca, funghi e castagne, utilizzati per ricette tipiche della regione che si va a rappresentare, o rivisitazioni delle stesse.

Per la Valle d’Aosta (della quale sono portavoce pur conoscendola unicamente come ospite di vacanze incantevoli), ho pensato di preparare la minestra di crespelle di zucca, non una vera ricetta valdostana, ma l’insieme di più usanze tipiche: la minetsra (preparazione più in usa nella regione) e le crespelle (altrettanto diffusa la preparazione di crepes e frittatine varie).

Minestra di crespelle di zucca

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 3 votes
Course: Primi piatti, Minestre e zuppeCuisine: cucina italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

30

minutes
Cooking time

30

minutes
Total time

1

hour 

La minestra di crespelle di zucca è un primo piatto semplice e corroborante, ideale per le giornate più fresche autunnali. Si tratta di una ricetta che racchiude diversi gusti e tradizioni, un piatto leggero, semplice e gustoso, che racchiude i sapori ed i profumi propri dell’autunno quali funghi e zucca.

Ingredients

  • Per il brodo di funghi
  • 15 funghi champignon

  • 2 patate a pasta gialla di media grandezza

  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva

  • 1 cipolla dorata

  • 1 spicchio aglio

  • 1 carota

  • q.b. sale

  • q.b. pepe nero

  • Per le crespelle (8 pezzi circa)
  • 500 gr polpa di zucca già cotta*

  • 200 ml “latte” vegetale senza zuccheri aggiunti *

  • 100 gr farina 00*

  • 50 gr farina di castagne*

  • 1 cucchiaio Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato

  • 1⁄2 cucchiaino cannella in polvere

  • 1 pizzico chiodi di garofano in polvere

  • 1 pizzico bicarbonato

  • q.b. sale

  • q.b. olio extra vergine di oliva

  • Ingredienti aggiuntivi
  • q.b. Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato

  • *Polpa di zucca: ho cotto la zucca in forno avvolta in un cartoccio formato con un foglio di carta forno e, a sua volta, chiusa in un foglio di alluminio. Ho aggiunto alla zucca un chiodo di garofano ed ho lasciato cuocere in forno a 200°C per 40 minuti. Ho poi frullato e filtrato la polpa.

    *”Latte” vegetale: meglio se di castagne per esaltarne il sapore, oppure semplice bevanda vegetale di soia purché sia senza zuccheri aggiunti

    *Farina: la farina di castagne può essere omessa utilizzando unicamente farina tp.00, portando la quantità di quest’ultima a 170 gr

Directions

  • Preparare il brodo di funghi
  • Pulire accuratamente i funghi, eliminando ogni traccia di terriccio, tagliare afettine etenere da parte.
    Sbucciare le patate, lavare e asciugare bene, quindi tagliarle in piccoli pezzi e tenere da parte.
  • In una pentola, lasciar imbiondire nell’olio l’aglio e la cipolla trìagliati finemente.
    Unire quindi gli champignon e le patate, salare e lasciar insaporire a fiamma allegra, mescolando spesso, fino a quando i funghi non risultano morbidi.
  • Aggiungere l’acqua (circa 1.5 lt di acqua fredda), coprire con un coperchio e aspettare che il liquido inizi a bollire.
    Quindi abbassare la fiamma, aggiustare di sale e lasciar cuocere per 15-20 minuti, fino a quando anche le patate risultano morbide.
  • Terminata la cottura, filtrare il brodo pronto attraverso un colino, raccogliendo funghi e patate cotti che utilizzeremo per una’latra preparazione oppure (se si preferisce) frullare ed unire alla minestra di crespelle.
  • Preparare le crespelle di zucca
  • In una ciotola trasferire la polpa già cotta di zucca (frullata, filtrata e fatta raffreddare completamente) e unire l’uovo, le spezie, il formaggio grattugiato ed il sale.
    Mescolare bene.
  • Unire le farine ed il bicarbonato e mescolare accuratamente.
    Aggiungere a filo anche il “latte” vegetale e mescolare bene fino a dottenere un composto liscio ed omogeneo, senza grumi.
  • Oliare una padella antiaderente (diamentro 20 cm), eliminiamo l’olio in eccesso con della carta cucina e lasciamo scaldarla su fuoco medio basso.
  • Versare poco impsto alla volta (1 mestolo circa), roteando la padella per distribuire il composto in maniera uniforme su tutta la superficie.
    Lasciar cuocere 3 minuti circa per lato.
    Girare la crespella quando i bordi si staccano da soli dalla padella e proseguire la cottura (sempre minuti) sull’altro lato.
  • Quando pronta, adagiare ogni crespella su un piatto e tenere da parte.
    Procedere così fino ad esaurire tutto l’impasto.
  • Preparare la minestra di crespelle di zucca
  • Tgaliare le crespelle prima in losanghe poi in piccoli pezzi.
  • Distribuire le crespelle tagliate nei piatti da portata e ricoprire con il brodo caldo.
  • Servire la minetsra con del formaggio grattugiato.

Scopriamo insieme le proposte delle altre regioni:

Seguici anche su Facebook e Instagram

Liguria: Minestra di zucca

Lombardia. Gnocchi di zucca con ragù di luganega

Trentino-Alto Adige: Torta alle castagne o maroni gluten-free

Veneto: Smegiassa, la pinza con la zucca

Friuli-Venezia Giulia: Zuf polenta e zucca

Emilia-Romagna: Castagne arrosto al vino rosso

Toscana: Ciaffagnoni ai funghi porcini

Umbria: Zuppa di ceci e castagne – Ricetta tipica umbra

Marche: Mont Blanc, il Montebianco con le castagne dei Sibillini
Lazio: Biscotti di castagne e cioccolato
Abruzzo: Zucca e fagioli all’abruzzese

Molise: Zuppetta di zucca e triglie
Campania: Pasta e zucca alla napoletana

Puglia: Zuppa di funghi cardoncelli e patate

Basilicata: Orecchiette con cardoncelli e lucanica

Calabria: Panicelli di Santa Maria del Cedro
Sicilia: Agliata di zucca siciliana

Sardegna: Bombas con funghi porcini


Potrebbero interessarti anche:

https://delizieeconfidenze.com/2021/10/pasta-con-crema-di-zucca-alici-e-noci.html
https://delizieeconfidenze.com/2020/10/pasta-con-zucca-e-amaretti.html
https://delizieeconfidenze.com/2019/11/vellutata-di-zucca-con-castagne-e-cocco.html
https://delizieeconfidenze.com/2021/01/crema-di-zucca-e-cannellini.html
https://delizieeconfidenze.com/2018/01/zucca-al-forno-farina-castagne.html
https://delizieeconfidenze.com/2021/11/frittelle-di-zucca-salate-come-friggere-in-modo-perfetto.html
https://delizieeconfidenze.com/2021/01/crepes-di-spinaci-e-miglio-con-zucca-allo-sciroppo-dacero.html
https://delizieeconfidenze.com/2021/10/cookies-alla-zucca.html
https://delizieeconfidenze.com/2020/11/plumcake-alla-zucca.html
https://delizieeconfidenze.com/2020/11/ciambella-frullata-alla-zucca-e-cacao.html

Per restare sempre aggiornato sulle mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram.

Se vuoi chiedermi un consiglio per personalizzare e rifare una mia ricetta, scrivimi qui.

Scatta una foto del piatto ricreato, condividila sui tuoi profili social utilizzando il mio hashtag #delizieeconfidenze e taggandomi (@delizieeconfidenze)

Ti sono grata per il tuo supporto al mio lavoro!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter, e  Pinterest.

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
7 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
carla emilia
carla emilia
2 anni fa

Potremmo fare uno scambio di assaggi? perché a te piace la mia minestra e a me la tua 😉 bacione a presto

Natalia Piciocchi
2 anni fa

Che bellissima proposta! Queste crespelle alla zucca le devo proprio provare.

Mary
2 anni fa

Questo piatto meraviglioso mi ricorda le nostre “scrippelle ‘mbusse” Sabrina e ho idea che sia davvero squisito!
Baci,
Mary

trackback

[…] Valle d’Aosta – Minestra di crespelle di zucca […]

marina
2 anni fa

Questa ricetta mi ha conquistato! Il brodo di funghi mi piace un sacco e quelle crespelle? super, ma lo sai che non ci avevo mai pensato a farle? La ricetta me la salvo e le preparerò quanto prima! grazie un abbraccio

simona milani
2 anni fa

Un piatto davvero perfetto per l’autunno, lo definirei “scalda cuore” <3
Un abbraccio grande

Barbara
2 anni fa

Una minestra corroborante, ideale per questa stagione.