Frittelle di cicoria

Frittelle di Cicoria Selvatica

Frittelle di cicoria selvatica, un piatto semplice e saporito che celebra le erbe spontanee primaverili. Preparate con cicoria fresca, aglio, acciughe e una pastella leggera, queste frittelle sono perfette per il periodo dell’equinozio di primavera. Un piatto gustoso e ricco di proprietà benefiche, ideale per la cucina naturale e sostenibile. Scopri come prepararle!

Un’idea gustosa, semplice e veloce per la Rubrica Al Km 0 ed il tema odierno “erbe spontanee primaverili e fiori eduli”, nonchè perfetta per l’equinozio di primavera (20 marzo).

Frittelle di Cicoria Selvatica: un’ode alla Primavera e alle Erbe Spontanee

Con l’arrivo dell’equinozio di primavera, i campi iniziano a vestirsi di verde, e una delle erbe più versatili e sorprendenti che possiamo trovare in abbondanza è la cicoria selvatica. Se avete la possibilità di passeggiare tra i prati in questa stagione, è il momento perfetto per raccoglierla: giovane, meno amara, e ricca di sapore!

In questa ricetta semplice ma ricca di gusto, vi propongo delle frittelle di cicoria selvatica, un piatto che celebra la bellezza e la bontà delle erbe spontanee. La cicoria, infatti, è presente tutto l’anno, ma in primavera la possiamo trovare in abbondanza nei campi, e in questa stagione ha un sapore ancora più delicato.

Con queste frittelle di cicoria selvatica, non solo esploriamo i sapori della primavera, ma rendiamo omaggio alla bellezza delle erbe spontanee che crescono sotto i nostri piedi. Perfette per un pranzo leggero e genuino, queste frittelle sono anche un ottimo modo per scoprire il gusto autentico della natura che ci circonda.

Con l’arrivo della primavera, questo piatto si presta anche ad essere un ottimo antipasto da servire durante un picnic all’aperto, oppure come aperitivo per una cena in famiglia o tra amici, magari accompagnato da un buon vino bianco fresco.

La Cicoria Selvatica: proprietà e benefici

La cicoria selvatica è una pianta dalle straordinarie proprietà salutari, nota per essere una vera e propria miniera di vitamine (A, C, K) e minerali (come potassio e magnesio). La cicoria è anche ricca di fibre e ha effetti benefici sul sistema digestivo, stimolando la secrezione di succhi gastrici e facilitando la digestione. È un’ottima alleata per depurare l’organismo grazie alle sue proprietà diuretiche e disintossicanti. Inoltre, grazie alla sua ricchezza in antiossidanti, la cicoria contribuisce a contrastare i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare.

Erbe spontanee primaverili e fiori eduli: un tuffo nella natura

La primavera è il momento perfetto per riscoprire le erbe spontanee, quelle piante che crescono in natura senza l’intervento umano. Cicoria, tarassaco, ortica, e tanto altro sono ricche di proprietà benefiche e possono essere utilizzate in cucina per preparare piatti nutrienti e gustosi. I fiori eduli, come viole, calendule, margherite e nasturzi, sono una vera e propria esplosione di colori e sapori, perfetti per decorare insalate, piatti di pasta, dolci e molto altro. Utilizzare queste erbe e fiori significa portare in tavola non solo una freschezza unica, ma anche un pieno di salute grazie alle loro qualità nutritive.

Frittelle di Cicoria Selvatica

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: fritto, frittelle, frittelle di verdure, erbe spontanee, antipasto, secondi piatti, buffet, aperitiviCuisine: italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

10

minutes
Cooking time

5

minutes

Le frittelle di cicoria selvatica sono un’idea gustosa, semplice e veloce da preparare, un piatto saporito che celebra le erbe spontanee primaverili. Preparate con cicoria fresca, aglio, acciughe e una pastella leggera, queste frittelle sono perfette per il periodo dell’equinozio di primavera. Un piatto gustoso e ricco di proprietà benefiche, ideale per la cucina naturale e sostenibile.

Con queste frittelle di cicoria selvatica, non solo esploriamo i sapori della primavera, ma rendiamo omaggio alla bellezza delle erbe spontanee che crescono sotto i nostri piedi. Perfette per un pranzo leggero e genuino, queste frittelle sono anche un ottimo modo per scoprire il gusto autentico della natura che ci circonda.

Ingredients

  • 100 g cicoria selvatica fresca (facilmente reperibile in campi e prati primaverili o dai banchi di frutta e verdura più forniti)

  • 2 filetti acciughe sott’olio

  • 1 spicchio aglio

  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva

  • q.b. peperoncino picante (facoltativo)

  • Per la pastella
  • 100 g farina

  • 1 uovo

  • 150 ml  acqua fresca e liscia (circa)

  • q.b. sale (da aggiungere solo se necessario, dato che le acciughe sono già sapide)

  • q.b. olio di arachide (per friggere)

Directions

  • Pulizia e preparazione della cicoria
    Rimuovere le radici e il terriccio dai “ciuffi” di cicoria, e eliminare eventuali foglie rovinate.
    Lavare la cicoria in acqua fredda, cambiandola più volte fino a ottenere un’acqua pulita.
    Sgocciolare bene.
  • Soffritto
    In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere l’aglio schiacciato. Se piace un po’ di piccantezza, aggiungere anche il peperoncino (a propria discrezione).
    Lasciar soffriggere delicatamente finché l’aglio non si imbiondisce, quindi unire i filetti di acciuga. Lasciare che le acciughe si sciolgano completamente con il calore, creando una base saporita per la cicoria.
    Non aggiungere sale perché le acciughe sono già abbastanza sapide.
  • Cottura della cicoria
    Aggiungere la cicoria lavata e sgocciolata al soffritto. Saltare a fuoco medio, mescolando bene, fino a che non si appassisce. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua per aiutarla a cuocere senza bruciare.
    Far insaporire bene e lasciar cuocere fino a che la cicoria è morbida. Una volta pronta, lasciar raffreddare.
  • Preparazione della pastella
    In una ciotola, mescolare l’uovo con la farina e l’acqua, aggiungendo un pizzico di sale: bisogna ottenere una pastella fluida ma densa, che avvolga bene la cicoria.
  • Preparare le frittelle
    Quando la cicoria è completamente fredda, tagliarla grossolanamente con un coltello o delle forbici ed unirla alla pastella, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  • Frittura
    In una padella antiaderente, scaldare l’olio di arachide a temperatura media-alta. Quando l’olio è caldo, prendere un cucchiaio del composto di pastella e cicoria e versarlo nell’olio, formando delle piccole frittelle.
    Friggere da entrambi i lati, fino a che non diventano dorate e croccanti.
  • Scolare e servire
    Scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
    Servirle calde per un’esperienza croccante e saporita, oppure gustarle fredde, perché sono ottime anche il giorno dopo!

Notes

  • Suggerimenti per l’impiattamento e le varianti
    Queste frittelle possono essere accompagnate da un’insalata di fiori eduli come viola, calendula o nasturzio per esaltare ancora di più il tema primaverile. Se si preferisce un piatto un po’ più ricco e non si hanno dei limiti alimentari legati ad allergie o intolleranze, è possibile aggiungere un po’ di formaggio fresco (come ricotta o caprino) per un contrasto di consistenze.
    Questo piatto si presta anche ad essere un ottimo antipasto da servire durante un picnic all’aperto, oppure come aperitivo per una cena in famiglia o tra amici, magari accompagnato da un buon vino bianco fresco.

Scopriamo insieme le altre proposte del menù odierno “Erbe spontanee primaverili e fiori eduli”:

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
carla emilia
carla emilia
1 mese fa

Sarà l’ora ma ho l’acquolina in bocca! Che meraviglia di frittelle 🙂

Simona Nania Vigna
1 mese fa

Che acquolina pazzesca che mi hai fatto venire!!! adoro la cicoria e come non amare frittelle e polpette? Magnifica questa uscita per me 🙂

trackback

[…] friggere in modo perfetto Frittelle di Cicoria Selvatica Carciofi fritti dorati Frittelle di broccolo romanesco (formato mini) Fiori di zucca con […]