Focaccine alle carote

Focaccine integrali alle carote

Le focaccine integrali alle carote sono piccole focacce soffici, arricchite con carote e cipollotti grattugiati nell’impasto. Una ricetta sana, gustosa, colorata e facilissima da preparare.

Con farina integrale, carote grattugiate, cipollotti di Tropea e un tocco di curcuma, queste focaccine sono perfette per una merenda, uno spuntino o un antipasto. Anche i bambini andranno matti per queste focaccine gustose e colorate, inoltre sono anche ideali per un buffet o un aperitivo con amici.

Deliziose da gustare da sole o farcite con salumi, verdure e formaggi (tradizionali o vegetali, a seconda delle preferenze). Sono ricche di fibre e vitamine, per un’ottima dose di salute e gusto!

Focaccine Integrali alle Carote: Una Ricetta Semplice e Gustosa per la Giornata Internazionale della Carota

Il 4 aprile è una data speciale per tutti gli amanti della cucina sana e naturale: è la Giornata Internazionale della Carota! Questa giornata celebra uno degli ortaggi più versatili e nutrienti, che possiamo trovare nelle nostre cucine in mille varianti. Per festeggiare questa ricorrenza, oggi ti propongo una ricetta che unisce il gusto rustico delle farine integrali alla dolcezza naturale delle carote: le focaccine integrali alle carote.

Queste focaccine sono perfette per una merenda sana, un pranzo leggero o anche come antipasto sfizioso. Facili da preparare e ricche di sapore, ti sorprenderanno per la loro morbidezza e il loro profumo. Se ami la cucina salutare e cerchi un modo originale per sfruttare le carote, questa è la ricetta che fa per te!

Varianti della ricetta

Come spesso succede, una ricetta può essere reinterpretata e variata a secondo dei proprie preferenze alimentari, anche per portare in tavola un’idea sempre diversa in termini di gusto. Ecco alcune varianti alla ricetta delle focaccine integrali alle carote che puoi provare per aggiungere nuovi sapori e sfumature. Con queste varianti, potrai personalizzare le tue focaccine alle carote e renderle ancora più adatte ai tuoi gusti e alle tue esigenze alimentari!

  • Focaccine alle carote con altri ortaggi

Aggiungi delle zucchine grattugiate all’impasto, oltre alle carote e cipollotto. Le zucchine renderanno le focaccine ancora più morbide e fresche, senza alterare troppo il gusto.

Oppure aggiungi dei peperoni per un tocco di colore e un sapore leggermente più intenso, optando tra peperoni rossi o gialli, aggiunti anch’essi all’impasto grattugiati o tritati finemente. Questa variante donerà un sapore più dolce e una bellissima colorazione alle focaccine.

Se ti piacciono le verdure, prova ad aggiungere dei piselli (anche surgelati) nell’impasto. I piselli aggiungono una dolcezza naturale e si combinano perfettamente con le carote.

  • Focaccine alle carote con erbe aromatiche e/o spezie varie

Aggiungi delle erbe aromatiche fresche come rosmarino, timo o origano per un sapore più aromatico e rustico. Le erbe si combinano perfettamente con la dolcezza delle carote e aggiungono freschezza. Puoi aggiungere anche un po’ di menta per un tocco di freschezza.

Per un twist esotico, aggiungi un po’ di zenzero fresco grattugiato insieme alla curcuma. Il contrasto tra la dolcezza delle carote e la piccantezza dello zenzero darà un sapore interessante e profumato.

  • Focaccine alle carote e semi misti

Per una maggiore croccantezza e un tocco nutriente, puoi aggiungere dei semi di girasole, sesamo o lino non soltanto in superficie, ma direttamente nell’impasto.

  • Focaccine alle carote e formaggio

Se vuoi arricchire il sapore delle focaccine, aggiungi del formaggio grattugiato (come Parmigiano, Pecorino o un formaggio vegetale se vuoi mantenerle senza latticini). Il formaggio fuso nell’impasto dona un gusto extra e una consistenza morbida.

  • Focaccine alle carote e noci

Per una versione ancora più rustica e croccante, puoi aggiungere delle noci tritate finemente nell’impasto. Le noci si sposano bene con il sapore delle carote e arricchiscono la ricetta di omega-3 e antiossidanti.

  • Focaccine alle carote e quinoa

Per aggiungere un tocco proteico e una consistenza interessante, prova a inserire della quinoa cotta nell’impasto. La quinoa aggiunge un sapore delicato e rende le focaccine ancora più nutrienti.

Nota importante: Variando gli ingredienti della ricetta, come ad esempio l’aggiunta di zucchine, peperoni, formaggio o quinoa, si va inevitabilmente a cambiare anche la parte “acquosa” dell’impasto. Questo significa che potrebbe essere necessario modificare la quantità di farina. Per evitare che l’impasto risulti troppo denso o appesantisca troppo le focaccine, ti consiglio di aggiungere semola rimacinata poco alla volta, a seconda di quanto liquido assorbe il composto, fino a renderlo lavorabile a mano senza appiccicare. La semola rimacinata andrà spolverata sul piano di lavoro, e verrà assorbita dal composto man mano che si impasta. In questo modo, le focaccine rimarranno morbide e ben lievitate.

Le Proprietà della Carota e i Benefici del Loro Consumo

Le carote sono un alimento incredibilmente nutriente e versatile, che offre numerosi benefici per la salute. Questo ortaggio è ricco di vitamina A, sotto forma di beta-carotene, che è essenziale per la salute della pelle, la vista e il sistema immunitario. Inoltre, le carote contengono anche vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, e vitamina K, importante per la salute delle ossa.

Le carote sono anche un’ottima fonte di fibra, che supporta la salute dell’apparato digerente e favorisce la regolarità intestinale. Inoltre, grazie al loro contenuto di antiossidanti, le carote aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo.

Infine, le carote sono naturalmente povere di calorie, il che le rende perfette per chi vuole mantenere un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto. Includerle nella dieta quotidiana può contribuire a una pelle più sana, una visione migliore e una digestione ottimale.

Leggi il mio articolo dedicato all’ortaggio arancione e scopri tutti i benefici delle carote.

Perché Celebrare la Giornata Internazionale della Carota?

La Giornata Internazionale della Carota non è solo un’occasione per celebrare questo alimento straordinario, ma anche per sensibilizzare le persone ai benefici di un’alimentazione sana e consapevole.

Le carote sono un ingrediente che si presta a mille preparazioni in cucina, dalle insalate alle zuppe, fino ad arrivare a dolci e piatti salati. Celebrando la carota, possiamo riscoprire il suo valore nutrizionale e godere dei suoi molteplici benefici. Vieni a scoprire tutte le altre mie ricette con le carote e lasciati conquistare dalla loro bontà.

E poi prova anche le focaccine integrali alle carote, una ricetta perfetta per onorare questa giornata speciale. Facile, veloce e salutare, questa ricetta vi permetterà di gustare il meglio della natura in un solo boccone!

Festeggia con me la Giornata Internazionale della Carota preparando queste deliziose focaccine e condividile con i tuoi amici e familiari per un momento di gusto e salute!

Focaccine integrali alle carote

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: lievitati, snack, buffet, merenda, antipasti, spuntini, focaccine, lievitati con ortaggiCuisine: italianaDifficulty: media
Servings

12

servings
Prep time

30

minutes
Cooking time

20

minutes
Leaving time

2

hours 

30

minutes

Le focaccine integrali alle carote sono piccole focacce soffici, arricchite con carote e cipollotti grattugiati nell’impasto. Una ricetta sana, gustosa, soffice, colorata e facilissima da preparare.
Con farina integrale, carote grattugiate, cipollotti di Tropea e un tocco di curcuma, queste focaccine sono perfette per una merenda, uno spuntino o un antipasto. I bambini ne andranno matti, ma sono anche ideali per un buffet o un aperitivo con amici. Deliziose da gustare da sole o farcite con salumi, verdure e formaggi (tradizionali o vegetali, a seconda delle preferenze). Sono ricche di fibre e vitamine, per un’ottima dose di salute e gusto!

Ingredients

  • 80 g farina integrale

  • 80 g farina tp.00

  • 80 g acqua tiepida

  • 20 g carote grattugiate (peso al netto degli scarti)

  • 20 g cipollotto di Tropea (peso al netto degli scarti)

  • 5 g lievito di birra fresco

  • 5 g sale fino

  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva (cucchiaio da minestra)

  • 1 cucchiaino curcuma in polvere

  • q.b. limone (qualche goccia del succo)

  • q.b. zucchero semolato (la punta di 1 cucchiaino)

  • q.b. semola rimacinata di grano duro (circa 2 cucchiai da minestra)

  • q.b. semi di sesamo (opzionale)

Directions

  • Preparazione del lievito: Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.
    Mescolare bene e unire la farina integrale.
    Amalgamare il tutto, coprire e lasciare lievitare in un luogo asciutto e caldo per 30 minuti.
  • Preparazione delle verdure: Nel frattempo, mondare le carote, sbucciarle e grattugiarle finemente.
    Mondare il cipollotto e affettarlo sottilmente.
    Mettere le verdure in una ciotola e bagnarle con qualche goccia di succo di limone.
  • Preparazione dell’impasto: In una ciotola, versare la farina tipo 00 e mescolarla con 1 cucchiaio di olio ed il sale. Aggiungere quindi il composto lievitato e mescolare bene.
    Lavorare l’impasto energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  • Unione delle verdure all’impasto: Trasferire l’impasto su un piano di lavoro spolverato con la semola.
    Allargare l’impasto con le mani e distribuire le verdure grattugiate e affettate.
    Lavorare l’impasto (impastare) che inizierà a risultare umido e appiccicoso per via della componente acquosa delle verdure: incorporare gradualmente la semola fino ad ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa.
  • Lievitazione: Formare una palla con l’impasto, trasferirla in una ciotola spolverata con semola, coprire e lasciare lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio del volume.
  • Formatura delle focaccine: Dopo la lievitazione, ribaltare l’impasto su un piano di lavoro e stenderlo con un mattarello a uno spessore di circa mezzo cm.
    Utilizzare un coppapasta (oppure il bordo di un bicchiere da tavola) per tagliare dei dischi di impasto.
  • Preparazione per la cottura: Disporre i dischi di focaccia sulla leccarda rivestita con carta forno, leggermente distanziati tra loro.
    Preparare un’emulsione mescolando con una forchetta 1 cucchiaio di olio, 2 cucchiai di acqua e la curcuma.
    Spennellare l’emulsione sui dischi di focaccia e, se desiderato, distribuire sopra il sesamo.
  • Seconda lievitazione: Lasciare lievitare le focaccine per un’altra ora, sempre in luogo asciutto e caldo, al riparo da correnti d’aria.
  • Cottura: Preriscaldare il forno in modalità statica a 200°C.
    Infornare le focaccine per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate.
    Sfornare e lasciar intiepidire prima di servire.

Come conservare le focaccine

Per conservare al meglio le focaccine integrali alle carote, segui questi consigli:

  1. A temperatura ambiente: Se le consumi entro un paio di giorni, puoi conservarle in un contenitore ermetico o avvolgerle in un panno pulito, a temperatura ambiente. In questo modo rimarranno morbide e fresche.
  2. In frigorifero: Se le vuoi conservare più a lungo, puoi riporle in un contenitore ermetico in frigorifero. Rimarranno fresche per 3-4 giorni. Prima di consumarle, puoi scaldarle leggermente in forno o nel microonde per restituire loro la morbidezza.
  3. Congelamento: Se desideri conservarle per un periodo più lungo, puoi congelarle. Avvolgile singolarmente in pellicola trasparente o mettile in un sacchetto per alimenti da congelatore. Quando vuoi mangiarle, basta lasciarle scongelare a temperatura ambiente o riscaldarle nel forno.

In questo modo le focaccine alle carote si manterranno fresche e gustose.

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments