Un piatto leggero, dal gusto delicato, che regala emozioni di sapori che spaziano dalla cremosità delle verdure cotte, alla densità della besciamella, alla croccantezza dei crackers in superficie.
Oggi questo piatto si alleggerisce ancor più grazie all’utilizzo di una besciamella vegana realizzata con lo Spalmolio Probios (qui la ricetta della béchamel vegana)
Ingredienti:
(per 4 persone)
2 finocchi
1 pacchetto di crackers integrali
Besciamella veg q.b.
Sale q.b.
Spalmolio Probios q.b.
Besciamella vegana che trovate qui
Preparazione:
Preparare la besciamella vegana secondo le indicazioni che trovate qui.
Mondare, lavare e dividere in 8 spicchi ogni finocchio.
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli spicchi di finocchi per 8-10 minuti dalla ripresa del bollore dell’acqua.
Scolare bene.
Nel frattempo in una pirofila versare qualche fiocco di Spalmolio Probios e con questi ungere tutta la pirofila.
Sbriciolare grossolanamente i crackers e versarne una metà nella pirofila unta con lo Spalmolio Probios.
Ricoprire con gli spicchi di finocchio avendo cura di ricoprire bene la pirofila. Ricoprire bene con la besciamella veg realizzata con lo Spalmolio Probios , quindi distribuire i restanti crackers sbriciolati.
Infornare (forno già caldo) a 180° per 20-25 minuti e, comunque, fino a doratura in superfice.
Sfornare e lasciar riposare qualche minuto prima di servire affinché i sapori si amalgamino bene tra loro.
Il consiglio di Delizie & Confidenze:
. La raccolta dei finocchi avviene in tutte le stagioni, secondo le zone di produzione. Sebbene la reperibilità di questo ortaggio sia molto presente in ogni stagione, la teglia di finocchi con besciamella è un piatto più indicato nel periodo autunnale e invernale; da gustare caldo.
. Evitare di cuocere troppo gli spicchi di finocchio in acqua: dovranno subire una ulteriore cottura in forno e potrebbero ammorbidirsi troppo e perdere di gusto e consistenza. Controllare quindi la cottura in acqua andando a pizzicare con le dita la parte dura di ogni spicchio: quando questa risulterà appena morbida, togliere gli spicchi di finocchi dall’acqua di cottura.
L’idea in più:
. Al posto dei crackers sbriciolati si può utilizzare una panatura di mais e, sostituendo la farina 00 con della farina di riso nella besciamella, si ottiene un piatto senza glutine.
Vini da abbinare:
Piatti di verdure al gratin o comunque serviti con una salsa besciamella speziata, si accompagnano al meglio con vini aromatici, fruttati e vigorosi.
Lo sapevi che:
Il finocchio è un ortaggio dal basso contenuto calorico, è povero di grassi ma molto ricco di fibre, quindi è un alimento particolarmente indicato per chi segue un regime dietetico o che comunque tiene alla propria linea.
Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Contiene molte vitamine, in particolare la vitamina A.
Il finocchio è un ottimo equilibrante naturale dei livelli degli ormoni femminili grazie al suo contenuto di fitoestrogeni. Questo fa si che il finocchio sia particolarmente utile nella stimolazione della produzione di latte nelle donne alle prese con l’allattamento, nel ridurre i disturbi che precedono il ciclo mestruale e nell’alleviare i sintomi della menopausa.
Il finocchio è anche un ottimo allegato del fegato: il consumo del finocchio, è ritenuto disintossicante per il fegato e contribuisce al miglioramento delle funzioni epatiche.
Inoltre, il finocchio ha effetti diuretici.
Da non confondere con il finocchio selvatico che cresce in maniera spontanea e viene usato come pianta aromatica.
Buonissimo e godurioso piatto:mi piacciono troppo gli abbinamenti e la presenza dei crackers che conferì una nota croccante gradevolissima!Sarei inoltre curiosa di assaggiare la besciamella vegana!;).
Un bacione,buona domenica e i miei migliori complimenti!!:)).
Rosy
Ciao Rosy, grazie mille!!!
Io li cucino spesso gratinati perché così piacciono a tutti. A volte li farcisco con del formaggino per renderli più gustosi anche allo gnomolo!
Un bacione grande
Sono sicura che con questa ricetta riuscirei a far mangiare i finocchi anche a mio marito
Bravissima Sabri e felice domenica <3
Ciao Consu, sai che anche Fabry quando l'ho conosciuto non ne mangiava!!? Così invece (con o senza besciamella) li mangiano tutti volentieri ^_*
Un bacio grande <3
Purtroppo non amo per i finocchi e riesco a mangiarli solo crudi, ma per chi li apprezza meglio di me questa è una ricetta straordinaria.
Un bacio.
Marina
Ciao Marina, ma anche crudi son buonissimi!!!
Io ne sgranocchio spesso anche così, al naturale ^_*
Un bacione grande <3
Buoni i finocchi gratinati, a casa mia invece li mangiano tutti ben volentieri, cotti crudi nel insalata, ripieni, al forno o meno, sono ben accetti !
Ciao cara!!!! Siiii, buonissimi!!!! Anche io me li gusto in tutte le maniere,mentre in famiglia presentati in veste più festosa fanno più gola ^_*
Un bacio grande
Adoro i finocchi e questa teglia con besciamella è davvero invitante
Ciao Elena, ti ringrazio mille!!!
Un bacione grande <3 <3
Grazie per questa ricetta superlight! E gustosissima, un abbraccio a presto
Ciao cara, grazie mille e te!!
Un bacione grande <3
Troppo buoni!!!!!
[…] Pin It share […]