La domenica è da sempre la giornata ideale per preparare la pasta in casa, che sia con uovo o senza.
Vi avevo parlato dei diversi impasti per preparare della pasta in casa in questo post.
Oggi vi propongo un primo allegro, colorato, semplice e gustoso.
E’ uno dei miei preferiti: le fettuccine con piselli e funghi arricchite nel colore e nel sapore dalla curcuma e prezzemolo uniti direttamente nell’impasto della pasta.
Ingredienti:
(per 4 persone)
per la pasta
300 g di farina di grano tenero 00 Molino Chiavazza
3 uova
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 ciuffetto di foglioline di prezzemolo
per il condimento
300 gr di piselli
300 gr di funghi champignon
(o porcini, o misti)
1 spicchio d’aglio
olio di oliva extravergine
200 ml di brodo
sale
pepe
1 cucchiaio di formaggio parmigiano grattugiato (facoltativo)
Procedimento:
Prepariamo la pasta
Per ottenere un impasto di facile lavorazione e liscio ed omogeneo, è necessario che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
Sul piano da lavoro setacciare a fontana la farina e formare un buco al centro, aggiungere uova, sale, curcuma e le foglioline di prezzemolo precedentemente lavate ed asciugate bene.
Con l’aiuto di una forchetta, sbattere gli ingredienti centrali, incorporando sempre più farina dal centro dell’ incavo finchè non si forma un impasto denso. Proseguire la lavorazione con le mani, incorporando tutta la farina restante.
Lavorare energicamente con le mani finché tutti gli ingredienti non risultano ben amalgamati tra loro.
Quando l’impasto risulta ben liscio e compatto, formare una palla e lasciarla riposare coperta (anche da un piatto) in un luogo fresco ed asciutto (anche sullo stesso piano da lavoro leggermente infarinato).
Far riposare una mezz’ora, dopodiché infarinare il piano da lavoro, disporre sopra la palla di impasto e schiacciarla leggermente con le mani.
Iniziare a stenderla con il mattarello (in alternativa, utilizzare la macchina), fino ad ottenere una sfogli molto sottile (1 mm).
Arrotolare uno dei lati della sfoglia verso l’interno, arrotolandolo su se stesso, fino ad arrivare al centro della sfoglia. Ripetere l’operazione con l’altro lato.
Con un coltello affilato iniziare a tagliare le fettuccine larghe almeno 1 – 1.5 cm.
Quindi sollevare ciascun rotolino per realizzare dei nidi di tagliatelle, da riporre man mano su una parte del piano di lavoro leggermente infarinato (o su un vassoio).
Portare l’acqua a bollore e salare a piacere. Far cuocere le tagliatelle per 3-4 minuti.
Prepariamo il condimento
In una capiente padella far soffriggere lo spicchio d’aglio con abbondante olio caldo.
Una volta che l’aglio ha preso colore, unire i funghi precedentemente lavati, tagliati a fette e asciugati. Lasciar cuocere per qualche minuto a fiamma media.
Aggiungere i piselli e coprire con il brodo caldo. Cuocere per una ventina di minuti a fiamma bassa girandoli di tanto in tanto. A fine cottura aggiungete sale e pepe.
NB: Piselli e funghi sono anche ideali da servire come contorno.
Preparazione del piatto
Scolare le fettuccine e aggiungere direttamente nella padella con il condimento aggiungendo un paio di cucchiai della loro acqua di cottura ed il formaggio parmigiano grattugiato.
Accendere il fuoco basso sotto la padella con il condimento e mescolare gli ingredienti per amalgamarli.
Se si preferisce, aggiungere il prezzemolo tritato finemente. Impiattare e servire caldo.
Che fetuccine goduriose hai preparato,bravissima!!!!!Mi piace molto la pasta fresca aromatizzata con prezzemolo e curcuma e mi piace anche il condimento che hai utilizzato…azzeccatissimo ,in piena sintonia con i miei gusti personali e che si sposa perfettamente con le fetuccine;))).
Un piatto di sicuro buonissimo,si vede che il tuo piccolo ha apprezzato,e non poteva essere diversamente;).
Un bacione e buona domenica:)).
Rosy
Ciao Rosy!!! Si, ho sempre amato questo condimento, soprattutto per la pasta all'uovo fresca!
Visto lo gnomolo? Lui mi da molte soddisfazioni a tavola
Un abbraccio grande
ahahah…è bastata l'espressione del tuo topino x capire quanto siano buone
Bravissima Sabri, prepararsi la pasta fresca in casa è sicuramente un ottimo modo x prendersi cura della propria famiglia ^_^
Ciao Consu, visto che tipo??
E quelle espressioni sono spontanee, un vero attore!
Amo preparare un buon piatto di pasta fresca fatta in casa. Mi limito però per via dell'allergia all'uovo dello gnomolo. Ma una tantum può, e vedi che soddisfazioni mi da!!
Ti abbraccio forte
Adoro la pasta fresca!!
Vedere poi la faccia del tuo cucciolo nella foto finale rende perfettamente l'idea di quanto sia buono questo piatto! Bellissimo e troppo tenero
A presto
Ciao Erika, grazie mille!!
Il piatto è piaciuto molto, e non potevo avere un testimonial migliore!!
Un abbraccio grande