Torta Camilla con Camy Cream vegetale ed ovetti di cioccolato fondente
La Camilla Pasquale è un dolce di carote e mandorle semplice e sano, preparato senza burro, soffice e goloso, al profumo d’arancia. Soffice, umida e dal profumo avvolgente, un vero piacere per il palato.
La mia Camilla Pasquale è ricoperta da una cremosa Camy Cream vegetale e decorata con un elegante bordo di torta sbriciolata, ovetti di cioccolato fondente e fiorellini di zucchero. Questo decoro la rende una torta perfetta per la Pasqua, ma è anche un ottimo dolce per compleanni o come dessert fine pasto.
Le particolarità di questo dolce che lo rendono unico sono:
- Assenza di burro: La torta è completamente priva di burro, rendendola adatta a chi è allergico ai latticini. Al posto del burro, l’olio garantisce una morbidezza e una umidità eccezionale, mantenendo il dolce soffice e perfetto anche nei giorni successivi alla preparazione.
- Pasta di arance fatta in casa: La pasta di arance, preparata con arance cotte intere (buccia inclusa), zucchero e successivamente frullate, apporta un aroma intenso, un sapore ricco e un profumo inebriante che rende la torta unica. Oltre a essere un elemento distintivo dal punto di vista del gusto, questa pasta contribuisce anche a mantenere il dolce umido e morbido.
- Alternative vegetali per la crema di copertura: La Camy Cream che ricopre la torta è realizzata con alternativi vegetali come il mascarpone, panna e il latte condensato di soia. Questi ingredienti, pur mantenendo il sapore delicato e la cremosità della tradizionale Camy Cream, rendono il dolce ideale per chi segue un regime alimentare privo di prodotti caseari. La scelta di alternative vegetali lo rende perfetto per chi è allergico o intollerante ai latticini, senza rinunciare al gusto.
Queste particolarità rendono la Torta Camilla Pasquale un dolce versatile, leggero e gustoso, perfetto per tutti, anche per chi ha esigenze alimentari specifiche.


Torta Camilla Pasquale: Un Dolce Pasquale Tra Gusto e Tradizione
La Pasqua è un’occasione speciale per ritrovarsi a tavola con i propri cari e quest’anno ho deciso di celebrarla con una torta che unisce il profumo dell’arancia, la morbidezza della carota e la dolcezza delle mandorle. Vi presento la Torta Camilla Pasquale, una rivisitazione della famosa “Torta Camilla”, ma con un tocco originale che la rende perfetta per la tavola delle feste.
La Ricetta
Questa torta è senza burro ma con un’alternativa più leggera: l’olio, che la rende particolarmente morbida e umida. La particolarità della mia versione è l’aggiunta della pasta di arance fatta in casa, un concentrato di gusto che regala alla torta una nota unica e inconfondibile.
La pasta di arance si ottiene cuocendo le arance intere, buccia compresa, con zucchero e poi frullando tutto insieme. Il risultato è un preparato aromatico, perfetto per aggiungere profondità e intensità di sapore al dolce. Per conservarla più a lungo, l’ho confezionata sottovuoto, mantenendone intatta la freschezza.


Una Crema Leggera: Le Alternative Vegetali per la Camy Cream
La torta è stata poi ricoperta con una Camy Cream preparata con alternative vegetali. Niente mascarpone classico o panna tradizionale, ma un mix di mascarpone di soia, panna di soia e latte condensato di soia, per ottenere una crema leggera e vellutata, ma altrettanto golosa. Il contrasto tra la morbidezza della torta e la cremosità della Camy Cream è davvero sublime.
Per preparare la Camy Cream vegetale, puoi trovare facilmente gli ingredienti nei negozi specializzati in alimentazione vegetale e bio, dove sono disponibili mascarpone, panna e latte condensato sia di soia che di altre alternative vegetali (ad esempio di cocco). Questi prodotti sono ottimi per chi cerca una versione più leggera e adatta a chi segue una dieta vegana o ha intolleranze al lattsio o allergie alle proteine del latte.
In alternativa, se preferisci preparare tutto in casa, puoi realizzare queste alternative vegetali con pochi ingredienti:
- Per il mascarpone vegetale, puoi acquistarlo nei negozi alimentari, nel reparto “alternative vegetali”, oppure puoi trovare ricette online che prevedono l’uso di tofu morbido e/o altri ingredienti naturali come soia, anacardi o cocco.
- La panna di soia è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato o piccola bottega alimentare e può essere utilizzata al posto della panna tradizionale, oppure puoi provare a prepararla in casa partendo dal latte di soia. Puoi vedere come fare da questo mio vecchio video (nel quale preparo della panna da cucina, ma nella caption ti spiego come fare per della panna per dolci).
- Mentre il latte condensato vegetale lo si può acquistare di già pronto nei negozi alimentari più forniti, oppure può essere preparato riscaldando il latte di soia con zucchero fino a ottenere la consistenza densa e cremosa tipica del latte condensato.
Acquistati o preparati in casa, in entrambi i casi il risultato sarà una crema leggera, vellutata e adatta anche a chi ha esigenze alimentari particolari.

Il Decoro Pasquale: Un Bordo Color Arancio e Uova di Cioccolato
Per il tocco finale, ho deciso di decorare la torta con un bordo arancione creato dalla parte ritagliata della torta stessa (ovvero quella cupola che si forma durante la cottura e che ho ritagliato per ottenere una base perfettamente piana). Una volta sbriciolata, è stata utilizzata per creare un elegante bordo intorno alla crema. A completare il tutto, ho aggiunto degli ovetti di cioccolato fondente colorati e dei fiorellini di zucchero, creando un effetto visivo allegro e festoso, perfetto per celebrare la Pasqua.
Il Risultato: Un Dolce Unico e Gustoso
La Torta Camilla Pasquale è un dolce dal gusto delicato, ma allo stesso tempo intenso e avvolgente. L’interno compatto ma soffice, di un acceso color arancione, sprigiona un profumo inebriante che invade la cucina. Il sapore delle carote si fonde alla perfezione con le mandorle, l’arancia e la dolcezza della crema, creando un equilibrio perfetto. I decori di cioccolato aggiungono croccantezza, mentre il contrasto con la camy cream vegetale regala una consistenza morbida e vellutata.
Questa torta è ideale come dessert fine pasto, ma anche come dolce per una festa di compleanno o come centrotavola per la Pasqua, unendo eleganza, gusto e un tocco di originalità.


Varianti della ricetta
Se desideri personalizzare la tua Torta Camilla Pasquale, ci sono diverse varianti che puoi provare:
- Per un sapore più delicato, puoi sostituire la pasta di arance fatta in casa con il succo di un’arancia fresca, magari aggiungendo anche un po’ di scorza grattugiata per un tocco di freschezza in più.
- Se preferisci una crema di copertura più tradizionale, puoi optare per panna montata o un semplice mascarpone (vegetale o tradizionale), ottenendo una crema più ricca e morbida.
- Per aggiungere un pizzico di spezie, puoi arricchire l’impasto con cannella, noce moscata o anche un po’ di zenzero grattugiato, che si sposano perfettamente con le carote e le mandorle.
- Inoltre, per una versione ancora più golosa, puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente nell’impasto per un contrasto croccante e cioccolatoso.
- Se preferisci un sapore più ricco, potresti sostituire l’olio con burro vegetale per ottenere una consistenza ancora più morbida e vellutata. Le possibilità sono davvero tante, e ogni variazione renderà la torta unica e deliziosa, adattandola ai tuoi gusti e alle tue esigenze!
Queste varianti ti permetteranno di sperimentare e personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze alimentari!
Consiglio: La torta Camilla è meravigliosa anche senza l’aggiunta di creme e decori. Al naturle, magari con una leggera spolverata di zucchero a velo, diventa una scelta meravigliosa per la colazione di tutta la famiglia, da accompagnare al latte (vegetale o non) e caffè, nonchè una pausa dolce da portare in ufficio o pe rla merenda dei ragazzi da portare a scuola.
Concludendo
La Torta Camilla Pasquale è un’interpretazione moderna e ricca di sapori, che celebra la tradizione della Pasqua con un occhio di riguardo alla leggerezza e alla salute. Spero che questa ricetta possa ispirarvi a portare sulla vostra tavola un dolce che non solo delizia il palato, ma che rappresenta anche un momento di creatività e amore condiviso con chi amiamo. Buona Pasqua a tutti!
Come Conservare la Torta Camilla Pasquale
Per conservare al meglio la Torta Camilla Pasquale, segui questi semplici consigli:
- Conservazione in frigorifero: Data la presenza della Camy Cream, la Torta Camilla Pasquale va conservata in frigorifero, ben coperta da una campana di vetro o chiusa in un contenitore con coperchio per evitare che si asciughi. La crema vegetale della copertura potrebbe diventare più compatta, ma la torta resterà comunque morbida e saporita. Si conserva così per 4-5 giorni.
- Congelamento: Se vuoi conservarla per un periodo più lungo, puoi anche congelarla ma senza la copertura in crema. Taglia la Torta Camilla a fette e avvolgile singolarmente con pellicola trasparente, poi inseriscile in un sacchetto per congelatore. Quando desideri gustarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente per un paio d’ore. La torta manterrà la sua freschezza anche dopo il congelamento.
In ogni caso, assicurati di consumarla entro 4-5 giorni per godere della sua freschezza e sapore al meglio!



Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!
Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!Grazie per il tuo sostegno.
Sabrina

Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
I have been browsing online more than three hours today yet I never found any interesting article like yours It is pretty worth enough for me In my view if all website owners and bloggers made good content as you did the internet will be a lot more useful than ever before
Thank you so much.
You are welcome.