Filetto di maiale in salsa agrodolce

Filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco

Il filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco è un secondo piatto raffinato, dal gusto agrodolce, perfetto per rendere speciale qualsiasi occasione.

Un piatto gourmet che stupisce, saporito e ricco di profumi, semplice da preparare ma allo stesso tempo dal sorprendente effetto visivo e gustativo.

La morbidezza della carne si sposa perfettamente alla cremosità della salsa che conferisce al piatto note agrodolci che sorprendono al palato.

Il filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta è piatto da completare con delle patate novelle arrosto o della verdura a foglia fresca e leggera: diventa così un piatto jolly sia per tavolate in famiglia come per occasioni speciali; per stupirli senza dover essere degli chef stellati.

Il trucco per mantenere la carne morbida e succosa

Il segreto per ottenere dei filetti “croccanti” fuori ma dal cuore morbido e succoso è una perfeta rosolatura della carne.

La rosolatura è una delle tecniche di cottura della carne più in uso in cucina, semplice da fare, ma che richiede alcune accortezze per una perfetta riuscita onde evitare di portare in tavola una carne dura, secca e stepposa o, addirittura, bruciata.

Questa tecnica di cottura consiste nel cuocere la carne in una sostanza grassa (in genere burro e olio d’oliva) su fiamma vivace, così da creare uno strato protettivo esterno in grado di trattenere i succhi della carne al suo interno, garantendone così morbidezza e preservandone i nutrienti.

Come fare una perfetta rosolatura della carne

Ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per un’ottima riuscita della rosolatura delle carni che posso semplificare nei seguenti punti:

  • la padella: da scegliere in base alla grandezza della carne, preferibilmente in rame e con un fondo spesso almeno 3 cm o, in alternativa, delle padelle in alluminio col fondo antiaderente.

Per quanto riguarda la grandezza della padella, infatti, se è troppo ampia rispetto alla carne da cuocervi, la superficie di grasso che rimane scoperta da quest’ultima tenderà a bruciare, compromettendo la qualità del piatto finito sotto ogni aspetto. Al contrario, se la padella è troppo piccola rispetto alla carne (che starà quindi stretta al suo interno) si creerà del vapore che andrà a stufare la carne invece di rosolarla.

  • la scelta del grasso da utilizzare

Che sia carne bianca o rossa, il miglior grasso da utilizzare per una perfetta rosolatura è il burro chiarificato. In alternava ad esso, possiamo utilizzare della margarina vegetale purchè senza grassi idrogeneati e olio di palma. Oppure ancora, dello strutto.

Ogni grasso ha un punto di fumo differente, ed è da questo che dipenderà l’ottima cottura della carne, senza che il grasso bruci e sprigioni fumi tossici.

  • non forare la carne: importante per non renderla stoppacciosa e secca

Perchè la rosolatura sia perfetta, bisogna far creare una crosticina dorata e crocante su tutti i lati della carne (bordi compresi), facendola cuocere nel grasso sciolto e a fiama vivace. In questa fase è importante che la carne resti integra, intatta, che venga quindi girata e maneggiata con delicatezza, evitando di forarla così da mantenere al suo intero i succhi.

  • cottura lenta: per una carne morbida e succosa

Una volta completata la prima fase di cottura (a fuoco vivace per creare la crosticina tutt’intorno), la carne deve proseguire la cottura lentamente, su fiamma bassa, così che il calore arrivi al cuore della carne lentamente, per un risultato cotto ma tenero e appetitoso.

In questo caso, trattandosi di piccoli filetti di carne, sarà sufficiente il tempo della doratura esterna per ottenere una cottura ottimale anche al cuore della carne.

  • aggiungere il sale solo alla fine della cottura

La salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco

La salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco è una salsa dal gusto agrodolce che accompagna eccellentemente cari arrosto, in particolar modo la carne di maiale.

Preparare la salsa è facilissimo ed il gusto unico e leggermente asprignolo della Fiordifrutta mirtilli neri garantisce il successo della salsa stessa.

Per prepararla basterà aggiungere la Fiordifrutta mirtilli neri al composto ottenuto dal soffritto di scalogno al quale aggiungere vino rosso e aceto balsamico.

La salsa così ottenuta va frullata per renderla cremosa e vellutata ed utilizzata calda sulla carne.

Per creare un gioco di consistenze ed esaltare le note fruttate, alla salsa ottenuta e servita sulla carne possiamo aggiungere un cucchiaino di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco.

Filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: secondi piatti, carne, salse agrodolciCuisine: cucina italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

20

minutes
Cooking time

20

minutes
Total time

40

minutes

Il filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco è un secondo piatto raffinato, dal gusto agrodolce, perfetto per rendere speciale qualsiasi occasione.

Un piatto gourmet che stupisce, saporito e ricco di profumi, semplice da preparare ma allo stesso tempo dal sorprendente effetto visivo e gustativo.

La morbidezza della carne si sposa perfettamente alla cremosità della salsa che conferisce al piatto note agrodolci che sorprendono al palato.

Ingredients

  • Per il filetto di maiale
  • 4 filetti di maiale

  • 20 gr margarina vegetale (senza olio di palma nè grassi idrogenati)

  • 2 foglie salvia

  • 1 rametto rosmarino

  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva

  • q.b. sale

  • q.b. pepe

  • Per la salsa Fiordifrutta mirtilli neri di bosco
  • 125 gr Fiordifrutta mirtilli neri di bosco
    + necessario da aggiungere sulla carne (facoltativo)

  • 1 scalogno

  • 1 noce margarina vegetale (senza olio di palma nè grassi idrogenati)

  • 1 cucchiaio aceto balsamico

  • 1 foglia alloro

  • 1⁄2 bicchiere vino rosso da tavola

  • q.b. sale

Directions

  • Preparare la salsa Fiordifrutta mirtilli neri di bosco
  • Mondare e tritare lo scalogno, quindi far soffriggere in padella con la margarina e le foglie d’alloro.
  • Sfumare con l’aceto balsamico ed unire il vino rosso. Lasciar ritirare per 10 minuti.
  • Aggiungere la Fiordifrutta mirtilli neri di bosco mescolando accuratamente, quindi togliere dal fuoco e frullare con il minipimer.
  • Mantanere la salsa in caldo fino al momento di servire.
  • Preparare i filetti di maiale
  • In una padella lasciar sciogliere la margarina insieme all’olio.
  • Salare e pepare i filetti di maiale, massaggiare bene e trasferirli in padella a rosolare, su fiamma allegra.
  • Girare i filetti di carne per far rosolare accuratamente su tutti i lati, bordi compresi, senza forare la carne.
  • Unire le erbe aromatiche e bagnare la carne con il fondo di cottura.
  • Una volta raggiunta la cottura dei filetti, trasferirli sul piatto da portata e servire con la salsa calda.
    Se si preferiscono delle note fruttata più accentuate, aggiungere poca Fiordifrutta mirtilli neri su ogni filetto di carne già bagnato con la salsa.
  • Servire caldo.

Notes

  • E’ preferibile consumare il filetto di maiale con salsa Fiordifrutta mirtilli neri di bosco subito, una volta cotto.
  • Per una perfetta riuscita del piatto bisogna far attenzione alla cottura della carne: il filetto necessita di una cottura breve, sarà pronto infatti non appena sarà dorato su tutti i lati.

Per altre ricette con i prodotti della linea Fiordifrutta Rigoni di Asiago, segui gli hashtag #Fiordifrutta #RigonidiAsiago #LaNaturaNelCuore #RigoniaTavola #ilgustodeituoisogni

*ADV

Seguimi anche su Instagram per non perdere novità e ricette.

Potrebbero interessarti anche:

https://delizieeconfidenze.com/2021/07/polpette-con-cuore-fruttato.html
https://delizieeconfidenze.com/2017/12/arrosto-maiale-con-melograno.html
https://delizieeconfidenze.com/2022/05/tagliata-di-tacchino-al-miele.html
https://delizieeconfidenze.com/2022/02/mondeghili.html
https://delizieeconfidenze.com/2022/02/polpette-salsicce-e-patate.html
https://delizieeconfidenze.com/2019/09/fettuccine-al-sugo-di-polpette.html

Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.

Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.

Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
6 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Natalia Piciocchi
2 anni fa

Che bella ricetta! Mi piace l’idea di sfruttare una confettura anche in questo modo. Questa salsa è da provare. Baci.

binance kód
8 mesi fa

Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.

trackback

[…] Filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco Arrosto di maiale con melograno Arista al latte con zafferano e melograno (ricetta tradizionale e ricetta senza lattosio) Arrosto di tacchino con prugne e mele Pollo al miele e limone Involtini di arista al sugo ripieni di prugne secche Tagliata di tacchino al miele […]

бнанс рестраця

I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.

trackback

[…] Filetto di maiale con salsa di Fiordifrutta mirtilli neri di bosco Mini Tarte salate ai fichi con mousse di ricotta, noci e speck Cestini di pasta fillo con Fiordifrutta limoni Saccottini di crepes agli albumi e zafferano con brie, noci e Fiordifrutta agrumi e zenzero Polpette con cuore fruttato Vol au vent con ribes rosso Pumpkin spice latte (2.0) […]