Si avvicina la festa della mamma, e la Rubrica Al Km 0 dedica il suo menù alla maternità, con tante proposte gustose dedicate alla prima donna più importante della nostra vita, sempre con un occhio di riguardo alla stagionalità dei prodotti utilizzati, e alla loro territorialità.
La festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell’influenza sociale delle madri. Non esiste un unico giorno dell’anno in grado di accomunare tutti gli Stati in cui l’evento è festeggiato.
La festa della mamma come la si intende oggi è nata invece a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi. Quest’ultima risale all’anno 1957 e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria. L’idea di Don Otello Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro.
Dopo il piccolo assaggio storico della festività, passiamo alle ricette.

Ingredienti
per 4 persone
- 250 gr di lasagne (per la pasta fatta in casa qui)
- 2 peperoni rossi
- 4 coste di rabarbaro
- 1 scalogno medio
- 1 spicchio di aglio
- 20 gr di formaggio spalmabile tipo philadelphia
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Mondare, lavare ed asciugare i peperoni, eliminando i piccioli ed i filamenti interni. Tagliarli a pezzettoni.
- Mondare le coste di rabarbaro e tagliarle a pezzettoni.
- In un’ampia padella, far imbiondire uno spicchio d’aglio; quindi eliminare. Versare i pezzettoni di peperoni e rabarbaro insieme allo scalogno tagliato fine.
- Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Aggiungere di sale. Quando peperoni e rabarbaro sono teneri, spegnere.
- Versare nel bicchiere del frullatore ad immersione e ridurre a crema.
- Unire alla crema di peperoni e rabarbaro un cucchiaio di formaggio spalmabile e mescolare bene. Tenere da parte.
- Nel frattempo ritagliare dei quadrati di sfoglia all’uovo e cuocerli in acqua bollente salata per 8-10 minuti. Toglierli dall’acqua con l’ausilio di una spumarola e gettare le sfoglie in un recipiente con acqua fredda così da freddarli. Prendere un quadrato di sfoglia alla volta e disporli su di un panno pulito ed asciutto.
- Versare sul fondo del piatto da portata un po’ di crema di peperoni e rabarbaro e creare degli strati di sfoglia alternati con qualche cucchiaio di crema. Ad ogni strato, distribuire sulla crema una manciata di parmigiano.
- Completare l’ultimo strato con la crema di peperoni e rabarbaro e il parmigiano. Passare al grill per 5 minuti.
- Togliere dal grill facendo attenzione a non scottarsi con il piatto caldo. Servire subito.
Vediamo le altre proposte del menù “Festa della mamma”

Colazione con Simona: Rotolo alle mandorle con ricotta, fragole e granella di pistacchio (gluten free)
Pranzo con Sabrina: Lasagnette scomposte con crema di peperoni e rabarbaro
Merenda con Carla: Crostini con le alici
Cena con Consuelo: Riso basmati integrale con carote novelle, mandorle e timo limone

Buongiorno cara, che buona questa lasagna..complimenti! Buona giornata!
Ciao Paola, grazie mille!!
Un abbraccio grande
La mia mamma avrebbe assaggiato queste lasagnette molto molto volentieri e anche io da brava figlia!!! Un bacione e auguri
Ed io ne sarei stata onorata!!
Mi rende felice sapere che ti piacciono!
Un bacio grande
Queste lasagne hanno un accostamento di sapori tutto da scoprire, mi attirano davvero da morire . Complimenti Sabry, qui non c’è mai nulla di banale. Un abbraccio
Lisa, le tue parole sono preziosissime per me, e mi riempiono di gioia!
Grazie mille amica mia
Le tue lasagnette sono delicate e raffinate un bellissimo messaggio d’amore Sabri ?
Simo, grazie mille tesoro!!

Golosissima proposta e intrigante l’uso del rabarbaro! Complimenti Sabrina <3
Consu, grazie mille!!!
Son felice ti piaccia questo abbinamento!
Un bacio
Un accostamento di sapori che vale la pena di provare, trovo questa lasagnetta molto molto interessante
Bravissima!
Daniela cara, grazie mille!!
Ero titubante su questo accostamento, tanto da prepararne un assaggio prima di realizzare la ricetta…. E devo dirti che la prova l’ha superata alla grande!!
Un abbraccio grande
[…] Lasagnette scomposte con crema di peperoni e rabarbaro […]
[…] Lasagnette scomposte con crema di peperoni e rabarbaro […]
[…] Cuori di frolla con Fiordifrutta lamponi Deliziosa alle fragole con crema al mandarino Tarte pour Elle – Crostata di frutta Panbauletto variegato allo zafferano Cannolini di patate con asparagi Lasagnette scomposte con crema di peperoni e rabarbaro […]